Il podcast: A tavoletta tra Heat, Avel e East Indiaman.
#55 iPuzzillanimi - Dove si supera Lucca senza vittimismi intavolando nuove gemme.
Ieri come ogni mercoledì è uscita la nuova puntata del podcast, la prima dopo Lucca Comics and Games anche se per scelta il podcast non contiene nessuna testimonianza diretta da Lucca! Fedeli al credo che Per rispetto ai veri appassionati di fumetti, i giocatori da tavolo non dovrebbero darne copertura abbiamo invece parlato del premiato al Gioco dell’Anno 2022 e dei titoli giocati questa settimana tra cui figura una piccola gemma trafugata da Essen Spiel ‘22 di cui nessuno ha parlato.
Per non perderti nessuna uscita, ricorda di attivare le notifiche su qualsiasi piattaforma stai ascoltando: Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast oppure Amazon Audible.
E ricorda che puoi suggerire contenuti, mandare registrazioni, o protestare e lamentarti scrivendo una mail a puzzillanimi@gmail.com
In questo ottavo episodio introduciamo la puntata parlando de Le Cronache di Avel, gioco ormai pluriosannato e che anche iPuzzillanimi ha apprezzato molto. Ma soprattutto si parla di East Indiaman, riedizione di un gioco del 2018 tanto apprezzabile quanto ignorato dalla critica e dal pubblico.
Un gioco da 3-4 giocatori che simula la competizione tra le società di capitali su nave sorte nel XVII secolo e denominate genericamente Compagnie delle Indie. Questo titolo edito da Moaideas riproduce perfettamente un sistema economico chiuso all’interno del quale i giocatori si batteranno a suon di pirataggio e scambi commerciali. In un’oretta di partita questo gioco regala un’interazione indiretta feroce e insieme un gameplay molto vicino al sandbox, privo di strategie apparentemente predefinite.
Infine in coda all’episodio tesseremo le lodi di Heat: Pedal to the Metal edito dalla Days of Wonders. Titolo dagli stessi autori di Flamme Rouge (2016) ma questa volta dedicato alle corse automobilistiche.
Riteniamo che Heat migliori praticamente su tutta la linea l’esperienza del suo predecessore dedicato al ciclismo, il sistema di gioco infatti risulta meglio oliato, soprattutto in virtù della gestione delle carte “heat” (surriscaldamento) che qui non costituiscono mero appesantimento del mazzo, bensì anche risorsa tattica utile per approfittare di qualche extra boost.
Tra i tanti pregi di questo titolo (presentato anch’esso a Essen Spiel ‘22), c’è poi una modularità perfetta, con diversi circuiti già nella scatola base, modulo meteo, bot “leggendari” e altre aggiunte minori per partite personalizzate e sempre differenti.
Heat dà forse il suo meglio da 4 a 6 giocatori e anche questa volta pur non volendone fare una recensione completa, iPuzzillanimi si sente di consigliarlo a tutti gli appassionati del genere.
Buon gioco e buon ascolto!