Il podcast: Aspettando su un esagono, diretti verso Plutone.
#54 iPuzzillanimi - Dove si parla di un gioco introvabile e di una galassia vicina vicina.
Superata la sbornia di giochi di Essen@Milano, quella kermesse ludica che non smetteremo mai di esaltare al punto che abbiamo già iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2023, ripartiamo spocchiosi, con altre piccole e grandi scoperte che passano per il nostro tavolo e di cui tratteremo in questo nuovo episodio de iPuzzillanimi il podcast.
Ricordiamo che ogni mercoledì uscirà una nuova puntata e conteremo di essere puntuali settimana dopo settimana, almeno per far sentire il weekend un po’ più vicino.
Per non perderti nessuna uscita, ricorda di attivare le notifiche su qualsiasi piattaforma stai ascoltando: Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast oppure Amazon Audible.
In questa settima puntata parleremo di come solo la metà di noi abbia confidenza con il taiwanese fluente, di come questa lingua sia in effetti molto simile al dialetto di Sesto San Giovanni e di un side effect che si può riassumere così: a volte, per trattare i temi più spinosi, come le recensioni, abbiamo imparato ch’è meglio guardare tutto con la giusta dose di distacco, con ironia e con una pezzuola bagnata pronta all’uso.
Passeremo sotto la lente 社會事 (titolo inglese: Corrupt Parliament) un gioco introvabile, anzi curiosamente neppure censito su BGG nonostante sia stato oggetto di Kickstarter con un buon successo nel continente asiatico. Raccontiamo di quanto sia stato divertente giocarlo sebbene ad oggi manchino fondi da destinare alla traduzione del suo titolo.
Nel finale, poi, riveleremo tutti i segreti di Plutocracy: la strategia vincente (esiste?) e una nuova sensazionale rivoluzione attorno al Sole, dove pianeti e autobus - in fondo - non sono poi così diversi.
E per solleticare le menti, Enrico si cimenterà in una discutibile lettura confondendo regolamento e poesia; trasportati in un altrove immaginifico, non abbiamo avuto il coraggio di farglielo notare.
Buon ascolto!